
Il Progetto Ferrania attiverà ulteriori investimenti del Gruppo in Italia, con la costituzione di un
Synergie Group, garantisce che la ricaduta occupazionale che si avrà con la realizzazione del Progetto Synergie Clean-Tech Recycling Center Ferrania supererà le 90 unità. Solo il Progetto Ferrania, una volta a regime, infatti, prevede un livello occupazionale di 60 addetti diretti e almento 30 indiretti dall'indotto (trasporto materie prime e prodotti finiti e altri servizi), ma Synergie garantisce un aumento importante delle stime sopra indicate, in quanto, una volta avviato

Synergie Group e la sicurezza dei propri Centri di Riciclaggio
Nessuna dispersione nell'ambiente per garantire un luogo di lavoro sicuro Synergie Group si è impegnata a realizzare progetti "Green" considerando il contenimento dei rischi legati all'esposizione e contatto con i materiali trattati, da parte dei propri addetti. Infatti, il Centro di Ferrania prevederà lo stoccaggio delle polveri in entrata (sia EAF Dust che Reagenti) in apprositi silos di acciaio inox, oltre a sistemi chiusi e automatizzati per la movimentazione delle polver

Synergie Clean-Tech Recycling Center: Innovazione, efficienza, certificazioni
Synergie Group, attraverso Pegaso Systems S.r.l., ha stretto accordi con CertiNergia e Rina per la certificazione del processo industriale del Synergie Clean-Tech Recycling Center. Il processo di certificazione si attiverà con la realizzazione del Centro di Riciclaggio in Ferrania. Per Synergie Group questo processo è determinante poichè da al sistema integrato, cuore del Centro di Riciclaggio, maggiore forza, serietà e credibilità all'attuale Progetto e, soprattutto, a quell

Il Progetto Synergie Clean-Tech Recycling Center Ferrania (SV) in Sintesi
Il Progetto Synergie Clean-Tech Recycling Center Ferrania, è il Primo Centro di Riciclaggio EAF Dust di acciaieria al mondo capace di recuperare totalmente uno rifiuto pericoloso in materia nobile, senza generare alcuno scarto. Il Progetto, elaborato da Synergie Group e presentato in Italia, attraverso la società Pegaso Systems S.r.l. di Genova, partecipata dalla holding maltese, è la sintesi fattiva della filosofia di Natura et Ratio. Si tratta, infatti, della realizzazione